Sono 111, oggi, gli chef aderenti all’associazione CHIC – Charming Italian Chef, nata nel 2009, che riunisce professionisti di indiscusso valore aggregandoli intorno all’idea di fare sistema, di promuovere la cultura del buon cibo, di valorizzare la cucina italiana tanto nella sua tradizione quanto nello spirito di innovazione e creatività che la percorre ormai da anni.
E nel congresso annuale, tenutosi presso lo splendido Aquapetra Resort & Spa di Telese Terme il 27 marzo, tutti i rituali associazionistici – dalla presentazione dei nuovi membri a quella del nuovo Presidente che, per la gioia di noi campani, è Paolo Barrale, chef del Marennà di Sorbo Serpico (AV) – sono stati espletati ma, in ossequio all’attitudine e agli intenti dell’associazione, il cibo è stato protagonista. Perché alla fine è nelle cucine che ogni buon proposito deve arrivare a compimento, e in ogni caso un meeting tra cuochi che condividono una visione comune ha da essere anche occasione per stare ai fornelli in compagnia, con il giusto spirito di solidarietà, amicizia e anche un pizzico di sana goliardia.

Da sx: il neopresidente Paolo Barrale, il nuovo socio Luigi Salomone e il presidente uscente, Marco Sacco,
Il congresso è stato occasione per presentare la guida degli associati, edizione 2017-18, e le nuove iniziative per l’anno in corso, ispirate ai principi cardine di Chic, così riassunti: semplicità, salubrità, sostenibilità.
In particolare, la sostenibilità sarà perseguita con il nuovo progetto Chic Respect, nell’ambito del quale gli chef, con il supporto di un comitato scientifico, si impegneranno ad introdurre un menu che tenga conto dei consumi, che utilizzi energie alternative, che riduca al minimo gli scarti e utilizzi materie prime prodotte eticamente. Il progetto verrà presentato e concretamente dimostrato nel corso di HostMilano (Fiera Milano Rho dal 20 al 24 ottobre 2017).
Tra le iniziative annunciate, anche una che potrebbe aggiungere, ai principi dell’associazione, una quarta S: Solidarietà. Chic for Charity, questo il nome del progetto, vedrà le consuete cene a 4 mani, in cui due chef Chic provenienti da territori diversi lavorano fianco a fianco, trasformarsi in occasione per raccogliere fondi a favore dei malati di Parkinson, in collaborazione con la Fondazione Lipe Onlus.
Ricordo che la tappa campana dell’ormai tradizionale appuntamento In The Kitchen Tour è fissata per il 13 Novembre al ristorante Marennà di Sorbo Serpico.

Eduardo Estatico e il suo “Baccalà alla vicentina… caprese”

Spaghetti con il soffritto (o zuppa forte) per Lino Scarallo

La genovese di Francesco Vorraro; Tartare, tartufo, rafano, aringa di Luigi Salomone; la cheesecake con carote, yuzu e sorbetto di mango di Peppe Stanzione.